Antipasto di canocce

* Ingredienti: Canocce (cicale di mare), insalate novelle, prezzemolo, olio, sale, pepe.
* Provenienza: personale

Innanzitutto le canocce (cicale di mare), assolutamente vive e "piene". La stagione migliore è quella invernale.
Immergere in abbondante acqua bollente (aromatizzatizzata con un bouquet di prezzemolo e sedano) le canocce lavate e vive. Fare cuocere per 5 o 6 minuti. Devono diventare rossicce. Non lasciare a lungo altrimenti si svuotano.
Raffreddare rapidamente in acqua fredda.
Ora la parte apparentemente più complessa: l'apertura.
In realtà niente di più semplice.

Basta tagliare i bordi con le articolazioni con delle forbici da cucina. Bastano pochi millimetri, tanto da non rovinare la polpa.

Quindi sollevare la parte inferiore partendo dalla coda, delicatamente, aiutandosi con le unghie per evitare che la polpa resti attaccata alla parte che viene asportata.
Questa è una mia scelta. In tal modo si potranno servire con la parte superiore del carapace ancora integra e colorata.
Per completare la preparazione, disporre un letto di insalatina novella e quindi la cannocce rovesciate, condire con prezzemolo tritato, sale, pepe bianco e poco olio extravergine di oliva delicato. Rivoltare le cannocce per evitare che assorbano troppo in condimento e lo cedano invece all'inslatina sottostante.
Guarnire con limone.


Questo è un punto di vista assolutamente personale, ma le trovo superiori ad astici e aragoste.

Commenti

Post più popolari