Braciole di carne di cavallo
* Tempo di preparazione: 50'
* Ingredienti: 800 gr. di polpa di cavallo a fettine (non troppo sottili) 300 gr. di passato di pommodoro un bicchiere di olio extra vergine di oliva un bicchiere di vino rosso (tipo primitivo pugliese) 2-3 fette di formaggio pecorino (tipo pugliese) 1 cipolla viola aglio q.b. prezzemolo alloro sale e pepe stecchini
* Provenienza: Mamma di Nicola Fusco, Bari
Stendete le fettine di polpa di cavallo, una alla volta, sul tagliere e insaporite con un'abbondante macinata di pepe, un pizzico di sale; sistematevi sopra qualche foglia di prezzemolo e al centro della fettina, qualche lamella di aglio e qualche cubetto di formaggio pecorino. Arrotolate le fettine, dando la forma di involtino e fermatele con uno stecchino. Fate scaldare in una padella dai bordi piuttosto alti, l'olio con la cipolla affettata; quando e' appassita, unite la carne e fatela rosolare bene da tutte le parti a fuoco medio. Bagnate con il vino rosso e fatelo evaporare. Unite la passata di pommodoro, coperchiate e fate cuocere per un paio d'ore circa.
Ottima per condire le orecchiette.
Cucinate le orecchiette e saltatele in padella con qualche cucchiaio d'olio e uno spicchio d'aglio. Dopo un minuto togliete l'aglio e aggiungete il sugo e le bracioline. Insaporite ancora un po' e servite cospargendo di formaggio pecorino grattugiato.
Vino consigliato: Primitivo Rosso di Putignano o Rosso del Salento. Ottimo anche il Rosso di Cerignola.
* Ingredienti: 800 gr. di polpa di cavallo a fettine (non troppo sottili) 300 gr. di passato di pommodoro un bicchiere di olio extra vergine di oliva un bicchiere di vino rosso (tipo primitivo pugliese) 2-3 fette di formaggio pecorino (tipo pugliese) 1 cipolla viola aglio q.b. prezzemolo alloro sale e pepe stecchini
* Provenienza: Mamma di Nicola Fusco, Bari
Stendete le fettine di polpa di cavallo, una alla volta, sul tagliere e insaporite con un'abbondante macinata di pepe, un pizzico di sale; sistematevi sopra qualche foglia di prezzemolo e al centro della fettina, qualche lamella di aglio e qualche cubetto di formaggio pecorino. Arrotolate le fettine, dando la forma di involtino e fermatele con uno stecchino. Fate scaldare in una padella dai bordi piuttosto alti, l'olio con la cipolla affettata; quando e' appassita, unite la carne e fatela rosolare bene da tutte le parti a fuoco medio. Bagnate con il vino rosso e fatelo evaporare. Unite la passata di pommodoro, coperchiate e fate cuocere per un paio d'ore circa.
Ottima per condire le orecchiette.
Cucinate le orecchiette e saltatele in padella con qualche cucchiaio d'olio e uno spicchio d'aglio. Dopo un minuto togliete l'aglio e aggiungete il sugo e le bracioline. Insaporite ancora un po' e servite cospargendo di formaggio pecorino grattugiato.
Vino consigliato: Primitivo Rosso di Putignano o Rosso del Salento. Ottimo anche il Rosso di Cerignola.
Commenti