Bagna cauda
* Tempo di preparazione: 2 h.
* Ingredienti: 6 teste d'aglio, 8 alici salate, 1/4 di litro di olio extravergine d'oliva, 2 cucchiai di panna, cardo bianco gobbo, topinambur, peperoni sotto mosto, sedano, carciofi, rape, finocchi, ravanelli, cavolfiore, carote.
* Regione: Tipico piatto piemontese
* Provenienza: Jacqueline Piccotti
* Come e quando si mangia: Rigorosamente in compagnia per la caratteristica socializzante della "bagna" stile fonduta in cui intingere i pezzetti verdura, rigorosamente in inverno per le materie prime, in particolare il cardo bianco gobbo.
Prendere le teste d'aglio, pelare e togliere il germe interno. Mettere gli spicchi a bollire in un pentolino di latte. Quando saranno appena teneri, buttare il lattte e passare al mortaio, quindi mescolare con circa 1/4 di litro d'olio.
Prepare le verdure pulite, tagliate a pezzetti e a bagno inacidite per evitare l'ossidazione.
Circa 1/2 ora prima del pasto mettere sul fuoco debole l'olio e l'aglio; quando è ben caldo (ma attenti a non surriscaldare) aggiungere 8 alici salate disliscate e lavate (tenere) che avrete preventivamente sciolto molto dolcemente in poco olio. Quando anche queste saranno ben amalgamate, versare (eventualmente) qualche cucchiaio di panna fresca, girare ancora per unire il tutto.
Mettere sul fornelletto a alcool e portare in tavola.
Accompagnare con fette di pane rustico e le vedure
* Vino: Esclusivamente Barbera nera giovane
* Ingredienti: 6 teste d'aglio, 8 alici salate, 1/4 di litro di olio extravergine d'oliva, 2 cucchiai di panna, cardo bianco gobbo, topinambur, peperoni sotto mosto, sedano, carciofi, rape, finocchi, ravanelli, cavolfiore, carote.
* Regione: Tipico piatto piemontese
* Provenienza: Jacqueline Piccotti
* Come e quando si mangia: Rigorosamente in compagnia per la caratteristica socializzante della "bagna" stile fonduta in cui intingere i pezzetti verdura, rigorosamente in inverno per le materie prime, in particolare il cardo bianco gobbo.
Prendere le teste d'aglio, pelare e togliere il germe interno. Mettere gli spicchi a bollire in un pentolino di latte. Quando saranno appena teneri, buttare il lattte e passare al mortaio, quindi mescolare con circa 1/4 di litro d'olio.
Prepare le verdure pulite, tagliate a pezzetti e a bagno inacidite per evitare l'ossidazione.
Circa 1/2 ora prima del pasto mettere sul fuoco debole l'olio e l'aglio; quando è ben caldo (ma attenti a non surriscaldare) aggiungere 8 alici salate disliscate e lavate (tenere) che avrete preventivamente sciolto molto dolcemente in poco olio. Quando anche queste saranno ben amalgamate, versare (eventualmente) qualche cucchiaio di panna fresca, girare ancora per unire il tutto.
Mettere sul fornelletto a alcool e portare in tavola.
Accompagnare con fette di pane rustico e le vedure
* Vino: Esclusivamente Barbera nera giovane
Commenti